
Biblioteca Marcello Staglieno
Milano – Carro
La biblioteca ha sede a Carro, nel suggestivo Palazzo Paganini,e si compone di un selezione di circa 6500 volumi che costituiscono la fonte e ed i risultati deli studi di Marcello Staglieno (1938-2013) giornalista, scrittore, uomo politico e profondo conoscitore di Genova e della Liguria da cui la sua Famiglia trae origine.
Può essere considerata una biblioteca d’autore in quanto scorrendo i titoli si percepisce la formazione intellettuale e letteraria dell’intellettuale di origine genovese. Alla raccolta libraria si affianca un archivio della Famiglia Staglieno.

Marcello Staglieno
Marcello Staglieno (Genova, 17 dicembre 1938 – Milano, 16 maggio 2013) è stato un giornalista, scrittore e politico italiano.

“Ogni libreria o, se si vuole, ogni privata biblioteca, può talvolta nascondere, nel profondo, un’oltremodo ambiziosa aspirazione da parte di chi la costituisce e organizza: quella di avvicinarla, al possibile, alla Biblioteca di Babele quale la concepì Jorge Luis Borges, illimitata e periodica, tale da dilatarsi in modi pressoché incalcolabili a ogni ramo dello scibile ( ma che in realtà, al pari della sfera di Pascal, ha il proprio centro dappertutto e quindi in nessun luogo).”
— Marcello Staglieno, Quanto resta di una grande libreria in Federica De Paolis, “Tra i libri di Indro. Percorsi in cerca di una biblioteca d’autore”, Bibliografia e informazione, Pontedera (Pisa), 2013.