

La raccolta libraria, riordinata sotto la guida della dott.ssa Silvia Pinto e suddivisa in 24 sezioni, riflette la formazione, gli interessi e l’attività giornalistica, letteraria e politica di Marcello Staglieno.
I testi sono stati inseriti e indicizzati in un catalogo allo scopo di poterli individuare e fruire. In Biblioteca è possibile consultare gli articoli scritti nel corso della lunga attività professionale da Marcello Staglieno.



L’archivio di Famiglia è suddiviso in due sezioni: la prima è dedicata ai documenti che testimoniano la storia e le attività di alcuni personaggi appartenenti alla famiglia Staglieno.
Una seconda sezione dedicata all’attività politica di Marcello Staglieno, raccoglie documenti, manoscritti, dattiloscritti, lettere, articoli, saggi e pubblicazioni.

